Viaggio letterario e romantico nella Trieste di Svevo e di Saba
INFORMAZIONI UTILI:
Inaugurazione: Lunedì 6 febbraio · ore 18.30 Dove: Sala Comunale d’Arte · Piazza dell’Unità d’Italia 4 · Trieste Quando: 6 · 26 febbraio 2012 Orari: feriale e festivo 10·13 / 17·20 |
Catalogo: NO A cura di: Marianna Accerboni Info e contatti: +39 335 6750946 Downloads: Scarica l'invito / Scarica la locandina |
NEWS RELATIVE ALL'EVENTO:
Mostra viaggio letterario e romantico nella Trieste di Svevo e di Saba del pittore Furio Bomben alla sala Comunale d’Arte di Trieste: venerdì 24 febbraio incontro con l’artista e la curatrice Marianna Accerboni sul tema “Bomben illustratore di libri”
Venerdì 24 febbraio 2012 alle ore 19.00 alla Sala Comunale d’Arte di Trieste (Piazza dell’Unità d’Italia 4) nell’ambito della mostra personale del pittore Furio Bomben, intitolata “Viaggio letterario e romantico nella Trieste di Svevo e di Saba” l’architetto Marianna Accerboni, curatrice della rassegna, presenterà l’attività dell’artista nel campo dell’illustrazione e le tavole da lui realizzate per il romanzo della moglie Mara intitolato “Il viaggiatore nel vento” (4° edizione).
La rassegna, che propone una trentina di opere su carta realizzate dal pittore nel 2011, rimarrà visitabile fino al 26 febbraio (orario: feriale e festivo 10-13 / 17-20).
Nel corso dell’incontro, cui sarà presente l’autore, verranno presentati anche i prossimi progetti artistici di Bomben nel campo dell’illustrazione.

Il pittore sta infatti preparando, avvalendosi della consueta tecnica a matita, china e tempera, nuove tavole illustrative per il seguito de “Il viaggiatore nel vento” (giunto alla 4° edizione), la cui uscita è prevista per il prossimo settembre: a interpretare il nuovo thriller-mistery compariranno i ritratti di inediti personaggi, vedute paesaggistiche della Spagna con particolare riferimento a Barcellona e, nei capitoli in flashback, ambientazioni settecentesche, che intrecceranno personaggi emblematici dell’epoca quali Mozart, la pittrice veneziana Rosalba Carriera, Casanova e Cagliostro. Brevi anticipazioni del nuovo romanzo saranno lette dall'autrice e da Francesco Narciso.
Va infine segnalato che i quadri dei nostri scrittori cittadini più famosi e le immagini della Trieste del primo ‘900 esposti nella mostra “Viaggio letterario e romantico nella Trieste di Svevo e Saba” verranno inseriti nella ristampa del volume dello storico Stelio Vinci dedicato al Caffè San Marco, di prossima uscita. Infine i dipinti rappresentanti sirene e donne del mare, recentemente creati da Bomben, andranno a realizzare il video dedicato alla splendida e drammatica storia del libro di Barbara Grubissa “Son stufadiza” (Edizioni KAPPA VU).
COMUNICATO STAMPA:
Lunedì 6 febbraio 2012 alle ore 18.30 a Trieste alla Sala Comunale d’Arte (Piazza dell’Unità d’Italia 4) avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale del pittore e illustratore Furio Bomben, intitolata “Viaggio letterario e romantico nella Trieste di Svevo e di Saba”. La rassegna, che sarà introdotta sul piano critico dall’architetto Marianna Accerboni, propone una trentina di opere su carta realizzate dall’artista nel 2011 e rimarrà visitabile fino al 26 febbraio (orario: feriale e festivo 10·13 / 17·20).
L’anima letteraria di Trieste - scrive Accerboni - ispira ancora una volta la creatività di un artista, noto e sapiente illustratore, come Furio Bomben. Che, figlio d’arte (il padre era pittore famoso soprattutto per i suoi cavalli in corsa), ricostruisce con accurata pazienza e intensa sensibilità luministica le atmosfere un po’ fané della Trieste del primo Novecento, rievocando nelle vedute di mare e in quelle degli antichi caffè, il sapore di un passato glorioso, accanto alle due principali vocazioni della città: quella emporiale, testimoniata dai velieri ancorati sulle rive e sul Canale, che però Bomben sviscera nella loro accezione più romantica, e la vocazione letteraria, svolta attraverso il ricordo dei più grandi scrittori di Trieste.

cm 50x70
Da Saba, ritratto all’esterno del Caffè Garibaldi, allora frequentatissimo ritrovo artistico-letterario al pianoterra del palazzo del Municipio, all’elegante atmosfera del Caffè San Marco, alla ricostruzione del Caffè Bizantino di Largo Barriera, a Scipio Slataper, autore de “Il mio Carso”, ritratto sullo sfondo di una vecchia casa di Prosecco; mentre Giotti, che amava tanto il mare, è ripreso a fumare sul molo Audace, con alle spalle la piazza Unità del primo Novecento, abbellita da un ricco giardino…e ancora Gianni Stuparich al Caffè Tommaseo, Svevo seduto al San Marco e Joyce, che conversa con una giovane signora all’entrata di una libreria…a comporre, attraverso il disegno a matita, seguito da quello a china e dalla coloritura a tempera - conclude Accerboni - un itinerario letterario e romantico che ci conduce con grazia anche in Cittavecchia, in salita Trenovia, a bordo del vecchio tram, oppure a passeggiare costeggiando un inedito viale XX Settembre, autunnale e intriso di luce.
Furio Bomben, triestino, ottimo illustratore formatosi professionalmente attraverso solidi studi di disegno e grafica, dipinge da sempre. Negli ultimi trent’anni ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti e il consenso di pubblico e critica nel corso delle numerose mostre personali e della partecipazione a collettive di prestigio. Già grafico e caricaturista per il settimanale “Trieste Sport”, ha illustrato, con opere dedicate a Cittavecchia e delicati nudi, le liriche della moglie Mara raccolte nel volume “Cittavecchia e nuovi amori” e con diversi disegni il graphic novel noir di successo della stessa autrice, intitolato “Il viaggiatore nel vento” e giunto oggi alla 3° edizione.