Eventi

DA DUCHAMP AGLI HAPPENING: SABATO 18 OTTOBRE A VENEZIA ALLA GALLERIA MICHELA RIZZO DELL’ISOLA DELLA GIUDECCA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PAOLO BAROZZI

INFORMAZIONI UTILI:

Presentazione: Sabato 18 Ottobre 2014 · ore 17.00
Dove: Galleria Michela Rizzo, Giudecca 800q (ex Birrificio)
Isola della Giudecca, Venezia fermata vaporetto/ Palanca
Quando: 18 ottobre 2014
Orario: ore 17.00
A cura di: Galleria Michela Rizzo
Info e contatti: 041 839 17 11 · +39 335 54 43 326
info@galleriamichelarizzo.net · www.galleriamichelarizzo.net
Downloads: Scarica l'invito

COMUNICATO STAMPA:

DA DUCHAMP AGLI HAPPENING: SABATO 18 OTTOBRE A VENEZIA ALLA GALLERIA MICHELA RIZZO DELL’ISOLA DELLA GIUDECCA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PAOLO BAROZZI Fernanda Pivano e Paolo Barozzi

Sabato 18 Ottobre 2014 alle ore 17 alla Galleria Michela Rizzo dell’isola della Giudecca a Venezia (Giudecca 800q – Ex Birrificio) l’architetto e critico d'arte Marianna Accerboni, l'artista Ottavio Pinarello, lo scrittore Alan Jones e Carlo Sala (Fondazione Francesco Fabbri) presenteranno il libro “Da Duchamp agli happening” (pgg. 242, € 20,00, Campanotto Refili) di Paolo Barozzi, gallerista, scrittore, giornalista e traduttore, discendente da una delle più antiche famiglie nobili e di antiquari della Serenissima. Il volume, che porta la prefazione del critico e pittore d’origine triestina Gillo Dorfles, raccoglie una ricchissima sequenza di scritti di arte e vita di Barozzi, tra cui molti articoli pubblicati su Il Mondo di Pannunzio. 

“Gli articoli – ma sarà ben più giusto definirli ‘saggi’ – che Barozzi scrisse per le pagine de «Il Mondo» e altre importanti riviste come «Comunità», «Nuovi Argomenti», «Domus», «L’illustrazione italiana», ecc. negli anni Sessanta e che sono ora raccolti in questo volume - scrive Dorfles - costituiscono oggi qualcosa di molto più impegnativo e stimolante di un semplice reportage artistico di quel periodo, perché ci offrono – ormai storicizzato dal tempo – un panorama davvero imprescindibile circa un periodo, soprattutto a me talmente denso di eventi culturali, da costituire una vera e propria sintesi di quell’epoca ‘eroica’ per gli sviluppi dell’arte contemporanea”.

Barozzi, che è stato per anni anche amico e collaboratore della grande collezionista Peggy Guggenheim, ha iniziato negli anni Sessanta la sua attività di gallerista a Venezia e a Milano. Ha pubblicato tra l’altro “Il Sogno Americano” (Marsilio), “Peggy Guggenheim. Una donna, una collezione, Venezia” (Rusconi), “Andy Warhol – Voglio essere una macchina” e “Viaggio nell’arte contemporanea” (Scheiwiller), “Con Peggy Guggenheim - Tra storia e Memoria” e “Andy Wharol ed Io. Cartoline dal tempo della Pop Art” (Marinotti Ed.), “Peggy Guggenheim la collection” (in inglese e francese, Assouline, Parigi), “Venezia Leggendaria” e “Venezia luogo della mente” (Campanotto Ed.), alcuni dei quali ripubblicati di recente in versione aggiornata.

A seguito della presentazione del libro, alle ore 18, inaugurerà la mostra “Claudio Costa (1942-1995)” a cura di Flaminio Gualdoni.