Eventi

L’ARTE DEL ‘900 TRIESTINO DAL 4 APRILE ALLA GALLERIA ONE SAN NICOLÒ

INFORMAZIONI UTILI:

Inaugurazione: Venerdì 4 aprile · ore 18.30
Dove: Galleria One San Nicolò · via S. Nicolò 1 · Trieste
Quando: 4 aprile 2013 · 17 maggio 2014
Orari: da martedì a sabato 16 · 20
Catalogo: NO
A cura di: Marianna Accerboni
Info e contatti:+39 040 410311 / +39 340 991050
Downloads: Scarica l'invito

NEWS RELATIVE ALL'EVENTO:

Prorogata fino al 31 maggio alla Galleria One San Nicolò del capoluogo giuliano la mostra “Arte del ‘900 a Trieste”

In considerazione del successo suscitato dalla mostra “Arte del ‘900 a Trieste” allestita alla Galleria One San Nicolò (Via S. Nicolò 1) del capoluogo giuliano, la rassegna viene prorogata fino a sabato 31 maggio. Lo spazio espositivo, fondato nel 2011 e diretto da Fiorenzo Parmiani, gallerista di origine milanese e fine intenditore d’arte, rappresenta un’autentica icona del buon gusto.

Curata dall’arch. Marianna Accerboni, la mostra propone, lungo un itinerario di qualità, importanti dipinti, disegni e grafiche di alcuni dei più significativi protagonisti del linguaggio artistico triestino del secolo scorso, presenti ciascuno con più opere.

Vittorio Bergagna, Gianni Brumatti, Augusto Cernigoj, Oreste Dequel,  Edoardo Devetta, Marcello Dudovich, Leonor Fini, Ugo Flumiani, Bogdan Grom, Marcello Mascherini, Gino Parin, Federico Righi, Livio Rosignano, Guido Sambo, Marino Sormani, Luigi Spacal, Dyalma Stultus, Carlo Wostry e Giovanni Zangrando (orario da mart a sab 16 - 20/ info 3405991050).


COMUNICATO STAMPA:

Video dell'inaugurazione

Dopo il grande consenso suscitato dalle mostre dedicate a Spacal e Music, s’inaugura venerdì 4 aprile alle ore 19 alla Galleria One San Nicolò (Via S. Nicolò 1) di Trieste la rassegna “Arte del ‘900 a Trieste”. Lo spazio espositivo, fondato nel 2011 e diretto da Fiorenzo Parmiani, gallerista di origine milanese e fine intenditore d’arte, rappresenta un’autentica icona del buon gusto. Curata dall’arch. Marianna Accerboni, che introdurrà la rassegna, la mostra propone, lungo un itinerario di qualità, importanti dipinti, disegni e grafiche di alcuni dei più significativi protagonisti del linguaggio artistico triestino del secolo scorso, presenti ciascuno con più opere.

Dall’eclettismo in chiave verista e impressionista di Carlo Wostry all’impressionismo ricco di colore, luce e chiaroscuro di Giovanni Zangrando a quello fresco e genuino di Ugo Flumiani; dall’eccellente virtuosismo di Marcello Dudovich alla raffinatezza di Leonor Fini e di Gino Parin; dall’acceso cromatismo poetico di Vittorio Bergagna al lirismo di Gianni Brumatti e al novecentismo di Dyalma Stultus; dall’interessante sperimentazione di Augusto Cernigoj a quella di Bogdan Grom, Edoardo Devetta, Federico Righi e Luigi Spacal; dall’arcaismo epico e dalle forme incisive ed evocative di Oreste Dequel al segno essenziale di Marcello Mascherini; dal magistrale espressionismo di Livio Rosignano al segno poetico e intenso di Marino Sormani, la rassegna riassume i molteplici linguaggi artistici presenti nel recente passato di Trieste e la sua poliedrica anima dalle diverse e complesse matrici culturali. Fino al 17 maggio (orario da mart a sab 16 - 20/ info 3405991050).