Eventi

ZORAN MUSIC. LA POETICA DEL SILENZIO ALLA GALLERIA ONE SAN NICOLÒ DI TRIESTE DAL 7 DICEMBRE

INFORMAZIONI UTILI:

Inaugurazione: sabato 7 dicembre · ore 19.00
Dove: Galleria One San Nicolò (Via S. Nicolò 1) · Trieste - Trieste
Quando: 7 dicembre · 31 dicembre
Orari: tutti i giorni 10-13 · 16-20 / dom e lun chiuso
A cura di: Marianna Accerboni
Info e contatti:+39 335 6750946 · +39 040 410311 · +39 340 991050 · www.mostrazoranmusic.org
Downloads: Scarica l'invito

NEWS RELATIVE ALL'EVENTO:

Ultimi giorni alla Galleria One San Nicolò di Trieste per visitare la prestigiosa mostra Zoran Music. La poetica del silenzio: sabato 1 febbraio finissage con visita guidata

Si conclude sabato 1 febbraio alla Galleria One San Nicolò di Trieste (via S. Nicolò 1) “La poetica del silenzio”, antologica d’eccezione dedicata al grande pittore Zoran Music, uno dei maestri del ‘900: alle 19 nell’elegante spazio espositivo, autentica icona del buon gusto, fondata nel 2011 e diretta da Fiorenzo Parmiani, gallerista d’origine milanese e fine intenditore d’arte, avrà luogo il finissage con una visita guidata condotta da Marianna Accerboni, curatrice della rassegna. Visitata finora da più di 3000 persone, quest’ultima ha riscontrato largo consenso nella Regione FVG e oltre confine poiché propone quasi un centinaio di pezzi provenienti dalle più prestigiose collezioni del mondo quali la raccolta de Rothschild, la Estorick di Londra (oggi Fondazione Estorick), la Galleria Jan Krugier (gallerista di Picasso) di Ginevra e New York e la Galleria Ugo Meneghini di Venezia, le collezioni Lizzola di Milano e Bosi di Bologna e quella di Patty Birch, famosa gallerista americana a Venezia.

Si tratta di dipinti a olio, acrilici, acquerelli, tecniche miste, pastelli colorati, carboncini e grafiche (acqueforti, acquetinte puntesecche, litografie), tra cui molti inediti e rarità, realizzati dal 1946 al ’90 da Music (Bukovica, vicino a Gorizia 1909 - Venezia 2005): in mostra l’armonico e umanissimo soffio poetico del grande artista, declinato nelle sue espressioni migliori.


COMUNICATO STAMPA:

Video dell'inaugurazione

S’inaugura sabato 7 dicembre alle 19 nell’elegante Galleria One San Nicolò (Via S. Nicolò 1) di Trieste, diretta da Parmiani, una rassegna d’eccezione dedicata al pittore Anton Zoran Music (Bukovica, vicino a Gorizia, oggi Slovenia, allora Impero asburgico 1909 - Venezia 2005). Curata dall’arch. Marianna Accerboni e intitolata “La poetica del silenzio”, la mostra propone più di una novantina di opere tra dipinti a olio, acrilici, acquerelli, tecniche miste, pastelli colorati, carboncini e grafiche (acqueforti, acquetinte puntesecche, litografie) realizzati dal 1946 al ’90.

La rassegna riassume felicemente, attraverso una preziosa selezione e alcuni pezzi inediti o rarissimi, le tematiche più amate dal pittore: dai cavallini ai paesaggi dalmati, senesi e umbri, a Venezia, alle Dolomiti e alle rocce; dall’autoritratto e dal ritratto della moglie Ida, al doppio ritratto, ai disegni sull’uomo e sulla sua decadenza, al ciclo “Non siamo gli ultimi”, ispirato alla sua tragica esperienza a Dachau, e al ciclo naturalistico della vita, dove nei “Motivi vegetali” e nelle radici è simbolizzato il concetto di trasmutazione. I lavori provengono da importanti collezioni internazionali come la raccolta de Rothschild, la Estorick di Londra (oggi Fondazione Estorick), la Galleria Jan Krugier (gallerista di Picasso) di Ginevra e New York e la Galleria Ugo Meneghini di Venezia, le collezioni Lizzola di Milano e Bosi di Bologna e quella di Patty Birch, famosa gallerista americana a Venezia. In tal modo viene ripercorso a Trieste l’itinerario creativo di uno dei grandi maestri del ‘900.

ZORAN MUSIC. LA POETICA DEL SILENZIO ALLA GALLERIA ONE SAN NICOLÒ DI TRIESTE DAL 7 DICEMBRE Nudino, 1951 - olio su tela - cm 46x65
(già collezione de Rothschild)

Tra le chicche, in mostra viene presentato per la prima volta al pubblico un paesaggio dalmata su vetro del ’46, precursore di tutti i cavallini e i paesaggi dalmati, il primo in assoluto sul tema e l’unico realizzato su vetro, probabilmente prima del 2° conflitto mondiale, quando Music andò a Curzola e visitò i mercati dalmati con gli asinelli.

Altro pezzo molto interessante e inedito è l’inchiostro nero acquerellato su cartoncino, disegnato nel 1950 per la Galleria L’Obelisco di Roma, una delle più importanti italiane, che aveva lavorato con Music negli anni ’49 - ’50. Diretta da Livio Caputo e Irene Brin, aveva “traghettato” a New York i più importanti artisti italiani, tra cui Campigli, De Chirico, de Pisis (fino al 31 dicembre 2013/ orario tutti i giorni 10-13 e 16-20/ dom e lun chiuso/ 040 410311/ 340991050/ www.mostrazoranmusic.org).