Eventi

LUCE. MARINE E LAGUNE: MOSTRA PERSONALE DEL PITTORE FABIO COLUSSI AL SALONE D’ARTE CONTEMPORANEA DI TRIESTE

INFORMAZIONI UTILI:

Inaugurazione: sabato 30 novembre 2013 alle ore · ore 18.00
Dove: Sala Comunale d’Arte · Piazza Unità d’Italia 4 · Trieste
Quando: 30 novembre · 31 dicembre 2013
Orari: feriali e festivi 10 · 13 e 17 · 20
Catalogo: NO
A cura di: Marianna Accerboni
Info e contatti: +39 335 6750946
Downloads: Scarica l'invito

NEWS RELATIVE ALL'EVENTO:

LUCE. MARINE E LAGUNE: MOSTRA PERSONALE DEL PITTORE FABIO COLUSSI AL SALONE D’ARTE CONTEMPORANEA DI TRIESTE Tramonto sul golfo - 2011 - olio su tavola (faesite) - cm. 40x60

S’inaugura sabato 30 novembre 2013 alle ore 18.00 al Salone d’Arte Contemporanea di Trieste (via della Zonta 2) la mostra personale del pittore Fabio Colussi, intitolata “Luce. Marine e lagune”, che sarà introdotta sul piano critico dalla curatrice arch. Marianna Accerboni. In esposizione 25 raffinati dipinti realizzati a olio su tela negli anni 2012 e 2013 e dedicati al tema della veduta marina di Trieste e della laguna. Nell’occasione sarà presentato il nuovo catalogo delle opere dell’artista. Fino al 31 dicembre (orario: lun - sab 10 · 12 / 17 · 19/ dom su appuntamento/ 3488965899).

Partendo da una visione quasi neoclassica della città e della natura - scrive Marianna Accerboni - Colussi ricostruisce con delicata vena poetica l’immagine dei luoghi, raffinando con equilibrio e perizia nel corso del tempo il suo luminoso e vivido linguaggio attraverso un colorismo avvincente e reale, che lascia tuttavia spazio anche al sogno. Proseguendo in modo del tutto personale l’antica tradizione di pittori e vedutisti quali Giuseppe Barison, Giovanni Zangrando, Ugo Flumiani e Guido Grimani, l’artista, oggi cinquantacinquenne, è riuscito nel corso del tempo a comporre, nel delineare la veduta, una propria maniera intensa e precisa, ma nel contempo sobria ed essenziale.

LUCE. MARINE E LAGUNE: MOSTRA PERSONALE DEL PITTORE FABIO COLUSSI AL SALONE D’ARTE CONTEMPORANEA DI TRIESTE Tramonto sul golfo - 2013 - olio su tavola (faesite) - cm. 40x80

Che fa vivere il paesaggio soprattutto della luce (diurna o notturna che essa sia), ottenuta attraverso ripetute e raffinate velature e un cromatismo deciso ma morbido.

Equilibrio e sensibilità caratterizzano i suoi dipinti, nei quali Colussi sa intrecciare molto armoniosamente il linguaggio del passato con le esigenze di linearità di quello moderno. Ne esce una Trieste luminosa e storica, nel cui golfo le severe ed eleganti architetture di un tempo si fondono con un cielo e un mare straordinariamente azzurri o squarciati da tramonti infuocati, che prendono spunto da quelli veri, ma - conclude Accerboni - risultano lievemente idealizzati grazie all’intuito poetico dell’artista, le cui note cromatiche potrebbero essere equiparate a quelle del musicista ungherese Franz Listz.

Le lagune riflettono invece, sempre attraverso la luce, la pace e il silenzio dei luoghi. E così l’aria frizzante di Trieste si stempera in un paesaggio, di cui Colussi sa abilmente rendere l’atmosfera d’immobile bellezza, che caratterizza le acque di Grado, Marano e Fossalon.

LUCE. MARINE E LAGUNE: MOSTRA PERSONALE DEL PITTORE FABIO COLUSSI AL SALONE D’ARTE CONTEMPORANEA DI TRIESTE Trieste di notte - 2013 - olio su tavola (faesite) - cm. 26x68.5

Fabio Colussi nasce a Trieste nel 1957, dove vive e opera. È in un certo senso autodidatta, poiché si è formato studiando i grandi pittori artisti triestini quali Barison, Zangrando, Flumiani e Grimani. Dipinge i primi acquerelli a 4 anni, i temi sono paesaggi, boschi e figure realizzati anche a pastelli a cera; più tardi approccia la tempera e l’acrilico, per poi passare nei primi anni novanta all’olio su tela e su tavola, tecnica ora prediletta, che non ha più abbandonato. Per realizzare i suoi dipinti, trae spunto dagli schizzi annotati su un taccuino che porta sempre con sé e che talvolta sono implementati, per quanto riguarda le architetture, da appunti fotografici.

Colussi è presente con le sue opere in collezioni private in Italia e all'estero (Stati Uniti, Germania e Australia). Ha esposto a livello nazionale ed europeo.