Eventi

NELL’AMBITO DELLA MOSTRA DEDICATA AGLI ARTISTI AMBURGHESI IL 4 OTTOBRE IL PRESTIGIOSO CORO SINFONICO ST. JOHANNIS DI AMBURGO SI ESIBISCE ALLA BIBLIOTECA STATALE STELIO CRISE E ALLO YACHT CLUB ADRIACO DI TRIESTE

INFORMAZIONI UTILI:

Evento: giovedì 4 ottobre · ore 18.00
Dove: Yacht Club Adriaco · Molo Sartorio · Trieste
Quando: 4 ottobre 2012
Orario: ore 19.00 inaugurazione ad invito e concerto
breve del coro St. Johannis
Catalogo: NO
A cura di: PAB ARCHITEKTEN · gruppo.o4o Amburgo, Monaco, Erfurt, diretto da
 arch. ing. Krista Blassy; designer Roberto Weck in collaborazione con arch. Marianna Accerboni
Info e contatti: +39 335 6750946 · +49 151 23511878
Downloads: Scarica l'invito

COMUNICATO STAMPA:

CORO SINFONICO ST. JOHANNIS DI AMBURGO Der Chor St. Johannis Altona

Appuntamento d’eccezione nell’ambito della mostra Pittori amburghesi a Trieste: giovedì 4 ottobre alle 18 il prestigioso Coro sinfonico St. Johannis di Amburgo, composto da 50 elementi, si esibirà in un concerto breve nell’ampio cortile porticato della Biblioteca Statale Stelio Crise (Largo Papa Giovanni XXIII 6), dove la rassegna rimarrà aperta fino al 31 ottobre (orario lun-ven 9.30·18.30/ giov 9.30·21.45/ sab 9.30 ·13.30/ visite guidate tenute da Marianna Accerboni e Roberto Weck: 4 ottobre ore 17.30·18 ottobre ore 18.30·25 ottobre ore 18.30 3·ottobre ore 17.00 o su richiesta al +39 335 6750946). Inauguratasi di recente nelle Giornate Europee del Patrimonio 2012 del Ministero per i Beni Culturali, l’esposizione è già stata visitata da 500 persone.  

Dalle ore 19, nel corso della vernice su invito allo Yacht Club Adriaco (molo Sartorio), sede satellite della mostra dei pittori amburghesi, che ospiterà altre opere degli artisti tedeschi fino al 31 ottobre, l’eccezionale complesso vocale terrà un secondo concerto breve. In ambedue le occasioni il Coro, artisticamente italofilo, sì da essere scherzosamente chiamato anche San Giovanni di Amburgo, eseguirà musica sacra, ma soprattutto opere di Verdi, Rossini, Monteverdi, Bach, Mozart e del grande compositore amburghese Brahms.  

Il gruppo vocale fa parte della KulturKircheAltona, istituzione religiosa del quartiere amburghese di Altona (fino al 1867 appartenente alla Danimarca), che arrichisce la vita culturale di Amburgo con numerose attività non solo musicali. Nel corso della sua tournèe italiana, il 5 ottobre canterà nella Chiesa Luterana di Largo Pamphili.

CORO SINFONICO ST. JOHANNIS DI AMBURGO Der Chor St. Johannis Altona

Le opere dei pittori amburghesi, 170 in tutto, saranno esposte dal 6 ottobre (vernissage ore 19) al 31 dello stesso mese anche alla Società Triestina Canottieri Adria 1877 (orario mart-sab 10·19, festivi 10·13, lun chiuso); inoltre, fino al 15 ottobre, la mostra sarà ospitata al Molo IV.

Gli artisti espositori sono Hinnerk Bodendieck, Herbert Grunwald, Meike Lipp, Aaron D. Neumann, Regina Porip e Hieronymus Proske: rappresentano un’interessantissima testimonianza dei diversi linguaggi dell’arte contemporanea e nei loro lavori si riflette il fascino dell’atmosfera marittima e la luce del Mare del Nord con interessanti analogie con il nostro porto. E proprio a Trieste sono ispirati diversi dipinti presenti nelle mostre.

L’evento, ideato dall’arch. Krista Blassy, responsabile dello Studio di architettura PAB ARCHITEKTEN-gruppo.040 di Amburgo, Monaco ed Erfurt, e dal designer Roberto Weck, è realizzato in collaborazione con l’arch. Marianna Accerboni.