Eventi

Uomini

INFORMAZIONI UTILI:

Inaugurazione: Sabato 17 dicembre · ore 18.30
Dove: Galleria Rettori Tribbio · Piazza Vecchia 2 · Trieste
Quando: 17 · 30 dicembre 2011
Orari: feriali 10.00 · 12.30 / 17.00 · 19.30 · festivi 10.00 · 12.00 - lunedì chiuso
Catalogo: NO
A cura di: Marianna Accerboni
Info e contatti: +39 335 6750946
Downloads: Scarica l'invito

NEWS RELATIVE ALL'EVENTO:

Uomini: mostra personale di Elisabetta Bolaffio alla Galleria Rettori Tribbio.

Reduci dal successo dell’affollatissima vernice della personale “Uomini”, fino al 30 dicembre alla Galleria Tribbio, la pittrice Elisabetta Bolaffio e la curatrice Marianna Accerboni incontreranno oggi alla 18 il pubblico: in mostra 15 affascinanti e luminosi oli su tela recenti.

Esiste un’anima del nostro tempo - scrive Accerboni - che mira alla materialità dell’avere, l’altra all’essere. Su quest’ultimo concetto si sono focalizzate di recente l’attenzione e la visione pittorica di Elisabetta Bolaffio, triestina di ceppo ebraico e di madre milanese, che nei grandi occhi dei suoi modelli traduce, con intensa sensibilità estetica e narrativa, tutto il fascino e il dolore di un mondo che spesso, per fretta, egoismo e noncuranza, teniamo a distanza: un’umanità di colore, dolente, simbolica, spesso attonita, che il pennello fine dell’artista descrive nell’intimo, avvalendosi della grande dimensione per accentuare la pura, a volte inconsapevole, bellezza, la malinconia e la solitudine.


COMUNICATO STAMPA:

  Uomini - 2011 - olio su tela - cm. 70x120

Sabato 17 dicembre alle ore 18.30 a Trieste alla Galleria Rettori Tribbio (Piazza Vecchia 2) avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale della pittrice Elisabetta Bolaffio, intitolata Uomini. La rassegna, che propone una quindicina di oli su tela realizzati dall’artista dal 2009 a oggi, sarà introdotta sul piano critico dall’architetto Marianna Accerboni. Visitabile fino al 30 dicembre (orario: feriali 10.00 - 12.30 e 17.00 - 19.30 / festivi 10.00 - 12.00 / lunedì chiuso / domenica 18 dicembre in occasione del mercatino dell’antiquariato: 10.00 - 13.00 e 16.00 - 18.00). 

Esiste un’anima del nostro tempo - scrive Accerboni - che mira alla materialità dell’avere, l’altra all’essere. Su quest’ultimo concetto si sono focalizzate di recente l’attenzione e la visione pittorica di Elisabetta Bolaffio, triestina di ceppo ebraico e di madre milanese, che nei grandi occhi dei suoi modelli immaginari traduce, con intensa sensibilità estetica e narrativa, tutto il fascino e il dolore di un mondo che spesso, per fretta, egoismo e noncuranza, siamo usi tenere a distanza: un’umanità dolente, simbolica, spesso attonita, che il pennello fine dell’artista descrive nell’intimo, avvalendosi della grande dimensione per accentuare la pura, a volte inconsapevole, bellezza, la malinconia, la solitudine di quelle anime pensierose.

Uomini Uomini - 2011 - olio su tela - cm. 70x120

Un’ispirazione non premeditata, che ha colto l’artista all’improvviso, dopo che per anni la passione per la pittura l’aveva condotta lungo un percorso, qualitativamente in salita, che prediligeva il tema del paesaggio: tendenzialmente narrativo all’inizio, espressionista e materico poi, ma sempre connotato da un fattore fondamentale nella pittura di tutti i tempi, la luce. E di luce risplendono i grandi occhi scuri, straniati, che compongono la mostra, affondando in un’oscurità che assume valenza di scenario simbolico, secondo i parametri di un odierno naturalismo o verismo. Come se a narrare la loro storia fosse un moderno Émile Zola o un Victor Hugo o un Giovanni Verga del ventesimo secolo, pronti a rammentare all’Occidente vicende di dimenticato squallore…

Cos’è che ha colpito d’improvviso e senza un movente razionale l’artista e hic et nunc l’ha condotta a descrivere attraverso i loro grandi occhi spesso feriti, l’animo e la vita di questi “uomini”? C’è, secondo alcune teorie, una sorta di coscienza o conoscenza comune, al di là del reale, cui spesso i più sensibili tra i testimoni di ogni epoca attingono, per raccontare la verità della vita. Tra questi testimoni ci sono spesso, quasi a loro insaputa, artisti, pittori, poeti, menti immaginifiche capaci di intravvedere il reale al di là dello stesso e spesso di preannunciarlo, da acuti sensori del loro tempo e per questo spesso animi travagliati.

Elisabetta Bolaffio - conclude Accerboni - nonostante un’apparenza pragmatica, è tra questi e grazie al mezzo eletto della pittura, sviluppata nell’accezione figurativa e simbolica, ha iniziato con tale ciclo pittorico una riflessione e forse un’indagine sul nostro egocentrismo, alla ricerca di una soluzione, cui pervenire attraverso una denuncia poetica e icastica.

Elisabetta Bolaffio dipinge con passione dalla prima giovinezza. Ha iniziato ad affinare tecniche e linguaggi, frequentando i corsi di pittura tenuti da Carmelo Vranich nel suo atelier. Alla Scuola del Vedere - Libera Accademia di Belle Arti, diretta a Trieste da Donatella Surian, ha seguito gli insegnamenti di Marino Cassetti, Roberto Tigelli, Claudio Mario Feruglio, Christian Hache (nudo) e Antonio  Sofianopulo. Predilige, oltre all’olio, anche l’acrilico, l’olio ad acqua e il pastello secco.